ISPICA: dalla preistoria al Liberty – From the prehistory to Liberty
       Â
Ispica, l’antica Hispicaefundus, chiamata fino al 1935 Spaccaforno, permette di fare un tuffo nel tempo e riscoprire le tracce lasciate in questo territorio dall’uomo, durante la sua lunga frequentazione.
La passeggiata nel cuore della città costruita all’indomani del terribile sisma del 1693 parte dalla piazza centrale, su cui prospetta San Bartolomeo – la chiesa madre – per poi dirigersi verso la chiesa dell’Annunziata, interessante per il ciclo di stucchi che la decora e perché conserva al suo interno un Cristo alla Croce, protagonista dei riti della Settimana Santa assieme al Cristo alla colonna custodito all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore. Monumento nazionale dal 1908, quest’ultimo edificio si caratterizza per il pregevole ciclo settecentesco di affreschi, stucchi e dorature e per il sagrato chiuso da un loggiato ispirato al colonnato di San Pietro. Interessanti anche le costruzioni in stile Liberty, come palazzo Bruno di Belmonte, attuale sede comunale, che si erge maestoso sul Corso Umberto, accompagnato da altri importanti edifici dello stesso periodo.
Si prosegue quindi con la visita al Parco Forza, un grande parco istituito al fine di preservare e rendere fruibili numerose testimonianze storico-archeologico-naturalistiche presenti sul territorio, tra le quali emergono i ruderi dell’antica fortezza tardomedievale-rinascimentale-prebarocca, nucleo dell’antico centro abitato, i resti dell’antica chiesa dell’ Annunziata, il Centoscale, la chiesetta rupestre di Santa Maria la Cava.             Â
Ispica, the ancient Hispicaefundus, called till at 1935 Spaccaforno, here you can do a voyage in the past and re-find the traces leaves from the human.
The talk in the heart of the town, built after the terrible earthquake of 1693, start from the main square, where there is the San Bartolomeo church- the Mother Church- till the Annunziata church, very interesting for the “stucchi” and because inside there is Cristo alla Croce, that you can see outside during the Easter, together the Cristo alla Colonna, inside the Basilica di Santa Maria Maggiore, national monument from 1908, because there are the wonderful painting of ‘700, stucchi and dorature, for the churchyard delimitated from the columns as the colonnato of Bernini at San Pietro in Rome. Interesting the building in Liberty style, as palazzo Bruno di Belmonte, where there is the Comune, a very large building, which dominate Corso Umberto and the others interesting buildings.
You continue the visit at Parco Forza, a large park where you can see the archeological and naturalistic finds, as the ancient fortress of the period late medieval-renaissance-prebaroque style, the remains of Chiesa dell’Annunziata, the Centoscale, the rocky church of Santa Maria la Cava.