A casa di Antonella è in pieno centro storico di Vittoria, a due passi da tutto quello che può essere utile, ristoranti, pub, bar, supermercati, farmacie, panifici, negozi. Da qui si possono visitare i dintorni come Comiso, Ragusa Ibla, Modica, Scicli, Marzamemi, Noto, Caltagirone, Ispica, Marina di Ragusa, Scoglitti con le sue bellissime spiagge e con il Museo archeologico regionale di Kamarina un antichissimo sito famoso nell'antichitĂ per la sua potenza e per i suoi terreni fertili, dove si trova oggi Vittoria.Â
Qui c'è molto da visitare, da vedere, paesaggi mozzafiato da godere, paesaggi che potrete trovare solo qui, nel ragusano, per esempio i muretti a secco che potrete ammirare lungo le strade che collegano i vari paesi. Potrete avere la fortuna di vedere il mare e l'Etna contemporaneamente, vi assicuro che è una gioia per gli occhi.
Â
 Breve storia su VittoriaÂ
Â
Vittoria sorge a 168 metri sul livello del mare. Il punto piĂą alto è Monte Calvo, a circa 250 metri di altezza. A est della CittĂ scorre il fiume Ippari che ha le sue origini in tre sorgenti: in contrada Boscorotondo nei pressi di Vittoria, nella fonte Diana nel cuore di Comiso e in contrada Cifali. L’area risulta abitata sin dall’EtĂ del Bronzo, con evidenze archeologiche dall’etĂ imperiale (II sec. dopo Cristo) fino all’epoca bizantina (inizi IX secolo d. C.), ma non mancano seri indizi dell’importanza della zona in epoca medievale, un vero e proprio crocevia di strade che faceva di Grotte Alte il punto di risalita delle trazzere che dalla valle si dirigevano lungo il pianoro, verso Terranova. Vittoria, così chiamata dal nome della fondatrice Vittoria Colonna (1558-1633), nata per il vino, rispettò per quasi tre secoli questa sua vocazione, producendo diverse qualitĂ di “vino nero” riconosciuto come assai pregiato.Â
Â
La centralità del lavoro è la chiave di volta di un sistema di vita sociale che fa di Vittoria, un centro vivo che sperimenta, produce, inventa. La città presenta una struttura urbanistica a scacchiera e i suoi plazzi di stile Eclettico e Liberty sono il biglietto da visita di un popolo che ha puntato il suo sviluppo sull'agricoltura. In campo ecomomico, Vittoria, pur mantenendo la sua tradizione di centro agricolo può oggi essere considerata un fiorente centro commerciale ed industriale, avendo aggiunto alla primaria attività vitivinicola una fiorente e conosciuta attività di sfruttamento programmato della coltura delle primizie in serra di pomodoro e di altri ortaggi, nonchè un'avanzata e specializzata coltura di fiori e piante ornamentali. Negli ultimi anni, accanto alla serricoltura, si assiste ad un ritorno del vigneto, con la produzione del cosiddetto “Cerasuolo” (nome introdotto dal cav. Giuseppe Di Matteo nel 1950), composto principalmente dalla miscela di uve di qualità “calaurisi” e “rrappato” (note anche come Nero d’Avola e Frappato). Nella periferia della città è situato uno dei più grossi Mercati ortofrutticoli e floreali d'Italia, mercato assai spesso citato nella cronaca nazionale. La qualifica di Città è stata concessa con decreto del Presidente della Repubblica Italiana On. Sandro Pertini. A sud della città si sviluppa la Riserva Naturale Orientata “Pino d’Aleppo”, lungo il fiume Ippari.
Â
Il Museo Italo Ungherese
Inaugurato il 14 dicembre 1995, il Museo nasce grazie all'aiuto dei Ministeri della Difesa Italiano e Ungherese, ma soprattutto dalla volontĂ dell'Amministrazione Comunale e dalla collaborazione con lo Stato Magiaro.
Â
Festa del patrono San Giovanni Battista prima domenica di luglio
Â
Short history of Vittoria
Â
Vittoria stands at 168 mt over the sea level. The higher point is Monte Calvo, about 250 mt. At est of Town flows Ippari river, which has three sources: at contrada Bonincontro near Vittoria, at Fonte Diana in the downtown of Comiso and at contrada Cifali. The area of Vittoria was inhabited in the Bronze Age, in the Imperial Age (a.C), till the Byzantine Age, but there are, also, ruins of the Medieval Age. The area in the past was a crossroads and Grotte Alte place, where Vittoria stands, was the point where the roads from the valley, go to the plateau, towards Terranova (nowadays Gela). The Town named Vittoria, in honour the founder Vittoria Colonna, who founded Vittoria to produce wine and it respected this vocation for three centuries, it was producing several qualities of “black wine” recognized as a wine of high quality.Â
Vittoria, always, is a lively town, because tests, produces, invents.Â
The urbanistic plan of Vittoria is like chessboard and the style of the buldings is Eclectic and Liberty and they represent the development of this agriculture center.Â
Vittoria is also a prosperous commercial and industry center, thanks to the cultivation vegetables and flowers in greenhouses. But the crisis of vegetables in greenhouses, caused to packing the vegetables in tins, to export all over the world, and to take back the cultivation of vineyards with the production of the Cerasuolo di Vittoria Classico.Â
This wine is a blend of two varieties Frappato and Nero d’Avola and many wineries product this wine famous all over the world.Â
Around of Vittoria there is the Ippari valley, named in the beginning, where there is the Pino d’Aleppo reserve, where the people can walking along the route thanks the association Grotte Alte.Â
Â
There is the Ungherese museum, which can be visited.Â
In June there is the Patron Saint day, San Giovanni, the celebration last for a week.Â
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
This is the Cookie Policy for A CASA DI ANTONELLA - NELLA TERRA DEL CERASUOLO DI VITTORIA, accessible from https://www.bb-antonella-cerasuolodivittoria.it
What Are Cookies
As is common practice with almost all professional websites this site uses cookies, which are tiny files that are downloaded to your computer, to improve your experience. This page describes what information they gather, how we use it and why we sometimes need to store these cookies. We will also share how you can prevent these cookies from being stored however this may downgrade or 'break' certain elements of the sites functionality.
For more general information on cookies, please read "What Are Cookies". Information regarding cookies from this Cookies Policy are from the Privacy Policy Generator.
How We Use Cookies
We use cookies for a variety of reasons detailed below. Unfortunately in most cases there are no industry standard options for disabling cookies without completely disabling the functionality and features they add to this site. It is recommended that you leave on all cookies if you are not sure whether you need them or not in case they are used to provide a service that you use.
Disabling Cookies
You can prevent the setting of cookies by adjusting the settings on your browser (see your browser Help for how to do this). Be aware that disabling cookies will affect the functionality of this and many other websites that you visit. Disabling cookies will usually result in also disabling certain functionality and features of the this site. Therefore it is recommended that you do not disable cookies. This Cookies Policy was created with the help of the Cookies Policy Generator from CookiePolicyGenerator.com.
The Cookies We Set
Forms related cookies
When you submit data to through a form such as those found on contact pages or comment forms cookies may be set to remember your user details for future correspondence.
Third Party Cookies
In some special cases we also use cookies provided by trusted third parties. The following section details which third party cookies you might encounter through this site.
This site uses Google Analytics which is one of the most widespread and trusted analytics solution on the web for helping us to understand how you use the site and ways that we can improve your experience. These cookies may track things such as how long you spend on the site and the pages that you visit so we can continue to produce engaging content.
For more information on Google Analytics cookies, see the official Google Analytics page.
More Information
Hopefully that has clarified things for you and as was previously mentioned if there is something that you aren't sure whether you need or not it's usually safer to leave cookies enabled in case it does interact with one of the features you use on our site.
However if you are still looking for more information then you can contact us through one of our preferred contact methods: